In Italia il misterioso declino della natalità: cosa sta succedendo?

L’andamento della natalità in Italia sta suscitando preoccupazione tra studiosi e cittadini.

I dati forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica offrono un quadro chiaro e preoccupante: nel 2023, sono nati 379.890 bambini, segnando un calo del 3,4 per cento rispetto all’anno precedente. Questo trend di diminuzione delle nascite si è confermato avviandosi senza sosta dal 2008, portando a interrogarci sulle cause e le possibili conseguenze per la società italiana.

Dal 2008, il tasso di natalità in Italia ha subito una lenta ma costante diminuzione, passando dal massimo storico degli anni Duemila, quando si registravano oltre 570mila nascite, a un attuale tasso paragonabile a poco meno dell’8 per cento. All’epoca, il tasso di natalità era di 9,8 per cento, ma nel 2023 questo numero si è ridotto a un preoccupante 6,4 per cento. I dati storici evidenziano una crisi che si amplifica con il passare degli anni: nel dopoguerra, il tasso di natalità si attestava intorno al 20 per cento. Questa situazione fa riflettere sull’evoluzione della società italiana e sulle dinamiche familiari che caratterizzano i giorni nostri.

Il calo è diffuso in tutto il territorio nazionale, anche se si manifesta con maggiore intensità nel centro e nel nord del paese. Le regioni meridionali, pur subendo il ridimensionamento delle nascite, evidenziano differenze significative con il resto dell’Italia. Un fatto che potrebbe indicare un cambiamento nei valori culturali e nelle abitudini di vita delle persone nelle varie aree. Ci aspettiamo che questi trend continuino a influenzare le politiche sociali e il supporto alle famiglie nel prossimo futuro.

Tasso di fecondità sempre più basso

Il tasso di fecondità, che indica quanti figli ha mediamente una donna nel corso della sua vita, ha raggiunto un nuovo minimo storico, fissandosi a 1,20 nel 2023. Questo numero si allontana sempre di più dalla cosiddetta soglia di sostituzione, che è di 2,1 figli per donna e che permetterebbe il semplice mantenimento della popolazione. Questo trend, che ha certamente ripercussioni importanti sul futuro della società italiana, è emerso chiaramente anche nei dati provvisori del 2024, dove la stima per i primi sette mesi ha rivelato un tasso di fecondità pari a 1,21. Tale situazione avvicina il Paese ai minimi storici del 1995, volta che il dato era di 1,19.

Alcuni fattori potrebbero spiegare questo calo preoccupante. Un aspetto particolarmente rilevante è l’aumento dell’età media delle donne al momento della nascita del primo figlio, che si attesta oggi a 31,7 anni, rispetto ai 28 anni di una ventina d’anni fa. Ciò riflette un cambiamento nei progetti di vita e nelle scelte delle giovani generazioni, che spesso tendono a focalizzarsi prima sulla carriera e sull’indipendenza economica.

Inoltre, i cambiamenti sociali hanno portato a una crescente percentuale di nascite fuori dal matrimonio, che nel 2023 ha raggiunto il 42,4 per cento, in aumento rispetto al 41,5% dell’anno precedente. Questo sottolinea come il matrimonio non venga più visto come un elemento indispensabile per la costituzione di una famiglia. La diffusione di nuove ipotesi familiari, dove le coppie scelgono di convivere senza matrimonio, contribuisce giustamente a questa nuova cultura, dimostrando che le tradizionali forme di legame stanno evolvendo.

La famiglia moderna e le sue sfide

La realtà familiare in Italia non è più quella di una volta. Si assiste a una crescente diversità nei modelli familiari, un aspetto che si riflette anche nei dati sulle nascite. La maggioranza dei nuovi nati proviene da coppie di genitori italiani ; tuttavia, anche i nati da coppie miste, composte da almeno un genitore straniero, mostrano una leggera diminuzione. Tali cambiamenti nei dati hanno portato a riflessioni più ampie sulle dinamiche socio-culturali in atto.

Un ulteriore aspetto significativo è legato alle difficoltà economiche e lavorative che molte coppie affrontano oggi. L’allungamento dei tempi di formazione e di ingresso nel mondo del lavoro incide pesantemente sulle scelte familiari: è faticoso costruirsi una vita quando ci vogliono anni per trovare un’occupazione stabile. Le aspettative di vita sono cambiate, e spesso le giovani donne e uomini tendono a rimandare la creazione di una famiglia in attesa delle giuste condizioni.

In tutto questo, rimane forte la questione della disparità di genere nella cura dei figli, una problematiche da non sottovalutare. In Italia, le donne continuano a portare il peso principale della gestione familiare, e per molte di loro la conciliazione tra lavoro e vita privata è un vero e proprio grattacapo. Sebbene ci siano tentativi da parte del governo di migliorare la situazione, le misure adottate sembrano essere più delle piccole soluzioni temporanee piuttosto che interventi strutturali e duraturi.

Difatti, i congedi di maternità, paragonati a quelli di paternità, presentano disparità anche evidenti. Nonostante i cambiamenti culturali e le nuove aspettative, la legge italiana offre solo un congedo di maternità di cinque mesi, mentre il congedo di paternità è limitato a dieci giorni. Queste difficoltà sul piano della creazione di una famiglia stanno portando a domande più ampie riguardo alla salute e al benessere delle future generazioni.

giustiziagiusta.info

Diritti riproduttivi e diversità familiare

Un altro tema cruciale in questa discussione è legato ai diritti riproduttivi in Italia. La legge italiana, sebbene permetta alcune forme di assistenza alla fecondità, è piuttosto restrittiva. Le tecniche di fecondazione assistita, ad esempio, sono riservate esclusivamente alle coppie eterosessuali e sposate. Questa limitazione esclude numerosi nuclei familiari diversi, come le coppie omosessuali e le singole donne che desiderano avere figli. A fronte dell’aumento dei problemi di infertilità – che colpiscono una persona su sei – i vincoli legislativi rendono la situazione ancora più complessa per molte famiglie che vogliono crescere.

Tante coppie cercano di accedere a queste pratiche in paesi esteri, dove sono garantiti diritti molto più inclusivi. Le scelte governative attuali sembrano inadeguate, visto che ci sono continui sforzi per inasprire i diritti riproduttivi, mentre la società si sta evolvendo e i modelli familiari cambiano.

Senza dubbio, il futuro della natalità in Italia dipende anche dalla volontà di affrontare e risolvere queste questioni irrisolte e dall’adozione di politiche più eque e inclusive. La società ha bisogno di rispondere a queste nuove realtà per essere in grado di guardare avanti con maggiore ottimismo riguardo al futuro e al benessere delle prossime generazioni.

Published by
Rosalia Gigliano