35esimo anniversario dalla caduta muro di Berlino: un giorno da non dimenticare

Il 9 novembre è una data che riporta alla memoria eventi storici di grande rilevanza e, il 2023 segna il 35° anniversario della caduta del Muro di Berlino.

Questo evento non solo ha segnato la fine di un’epoca, ma ha anche simboleggiato la lotta per la libertà e la democrazia contro i regimi totalitari. L’abbattimento del muro, che separava la Germania dell’Est da quella dell’Ovest, ha aperto la strada alla riunificazione della Germania e ha avuto un impatto globale. Quest’articolo esplorerà l’importanza di tale giornata e le riflessioni di figure politiche contemporanee al riguardo.

Ritorno al passato: il crollo del muro

Il 9 novembre 1989, un avvenimento epocale segnò una svolta nella storia moderna: la caduta del Muro di Berlino. Questo muro, simbolo della divisione tra est e ovest, era stato eretto nel 1961 per fermare la fuga di cittadini dall’Est verso l’Ovest. La sua costruzione rappresentò il culmine delle tensioni della Guerra Fredda, dove il comunismo sovietico e il capitalismo occidentale si fronteggiavano su tutti i fronti. Durante gli anni ’80, le proteste pacifiche in Germania dell’Est, caratterizzate dall’unità di popolo e voglia di libertà, incrementarono sempre di più, culminando in una serie di manifestazioni che cambiarono il corso della storia.

Questo contesto di fermento sociale, unito ad un clima politico in evoluzione, portò infine alla decisione di aprire i confini, primo segnale di una libertà avvenire per molti paesi del blocco orientale. I cittadini si radunarono, attesero, sperarono e, infine, danzarono sui frammenti di quel muro, simbolo di oppressione. La gioia e la liberazione che si percepivano in quel momento non sono descrivibili a parole. Fu un’esplosione di felicità collettiva, una liberazione da anni di repressione. Il crollo non solo segnò la riunificazione della Germania, ma anche il trionfo di valori come la libertà e i diritti umani non più sottoposti a limitazioni ingiuste.

La giornata della libertà e l’importanza del ricordo

Per perpetuare la memoria di questo importante avvenimento, è stata istituita in Italia la “Giornata della Libertà” con la legge n. 61 del 15 aprile 2005. Ogni anno, il 9 novembre non è soltanto un giorno di celebrazione, ma anche un’occasione per riflettere sulle battaglie che sono state combattute e vinte per la libertà, ma anche su quelle ancora da combattere. Il ricordo del crollo del Muro di Berlino è essenziale, specialmente nel contesto attuale dove molti paesi affrontano ancora la repressione e il controllo.

Il messaggio principale è chiaro: i valori della democrazia e della libertà vanno difesi e promossi attivamente. La celebrazione di questa giornata serve sia a onorare il passato che a rinvigorire la lotta per i diritti in contesti dove essi sono minacciati. Ricordare le ingiustizie del passato permette alle nuove generazioni di comprendere l’importanza della libertà in tutte le sue forme. Non si tratta solo di un mero evento commemorativo, ma di una chiamata all’azione per non dimenticare e non lasciare che simili atrocità possano ripetersi.

Le parole dei leader: un’eco del passato nel presente

In occasione di questa ricorrenza, importanti figure politiche italiane hanno espresso il loro pensiero. Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito, ha sottolineato l’importanza di conoscere e comprendere le “infamie di tutti i totalitarismi”, menzionando esplicitamente il totalitarismo comunista. Le sue parole evidenziano l’urgenza di educare i giovani a una cultura della democrazia e della libertà, affinché possano riconoscere e combattere ogni forma di oppressione.

photo: instagram/valditara_giuseppe (giustiziagiusta.info)

Anche Giorgia Meloni, la premier italiana, ha ritenuto opportuno celebrare questa data storica, ponendo l’accento sull’affermazione di valori democratici che devono essere sempre preservati. Ha parlato delle immagini potenti delle folle che, emozionate, si affollano per aprire varchi nel muro che ha diviso il mondo per decenni. Queste dichiarazioni non sono solo un monito, ma un invito a riflettere sul nostro presente e sul modo in cui la società affronta le sfide riguardanti libertà e diritti umani. Celebrare la “Giornata della Libertà” è una pratica necessaria per ricordare che la libertà non è mai scontata e deve essere conquistata quotidianamente.

Queste parole richiamano a una connessione con il passato, un impegno a non dimenticare e a mantenere viva la memoria di chi ha lottato per la libertà, perpetuando lo spirito di lotta per diritti universali.

Published by
Rosalia Gigliano