Politica interna
Partiti, ideologie, fusioni e confusioni
Ogni tanto qualcuno mi definisce “radicale” o, nientemeno, “esponente radicale”. Si tratta, evidentemente, di persone disinformate, che così mi “ringiovaniscono” e, non posso fare a meno di aggiungere, piuttosto “ringiovaniscono” o “resuscitano” il fu Partito Radicale. La cosa mi dà sui nervi, non perché io ci tenga d
PD e Bankitalia: sceneggiata per non pagare il conto

Che cos’è questa bagarre per Bankitalia?
Il P.D. pensa davvero, senza nemmeno informare il SUO Governo (questa, poi!!!) di poter chiedere conto a Visco, senza aspettare l’esito del lavoro della Commissione d’Inchiesta, di non aver vigilato su Banca Etruria (come dire sullo stesso P.D.) e sulle altre Banche e Banchette, procurando la rovina dei risparmiatori? E perché
Mattarella e la paura della verità
Che cos’è questa storia della “promulgazione con lettera” che Mattarella ha fatto del codice antimafia?
E’ una brutta storia. Che ha tutto il sapore di un’incapacità di fare quel che si deve quando ci si trova di fronte al tabù dell’”antimafia devozionale e forsennata” e colora di assurdo e di cinismo una funzione che dovrebbe es
La Sicilia e la storia: Santa Inquisizione e antimafia

La storia non si “ripete”, ma si ripetono fenomeni che la storia consentirebbe di meglio conoscere e approfondire per evitare pericolosi ritorni e sciagurate “marce indietro”.
Con tanto parlare e tanto sfoggio di bigotta retorica sulla mafia fatti da un’antimafia ignorante e intrinsecamente retrograda e reazionaria (anche se camuffata “di Sinistra” e di ma
C'è forse uno spiraglio per la speranza

ED ALLORA CHE ASPETTIAMO?
Si direbbe che qualcosa si stia muovendo nella sconsolante immobilità del Paese, dei suoi giuristi, dei suoi imprenditori, dei suoi abitanti di buon senso e di buonafede di fronte allo scempio del diritto, dell’economia, della civiltà dei rapporti tra governanti e governati consumato in nome di un komeinismo antimafia e di un controriformismo inquisito
Jus soli: digiuno e astensione

(LE IMPERSCRUTABILI VIE DELL’IMBECILLITA’)
L’eredità del pensiero, della prassi, dei metodi è quasi sempre accettata come una specie di “beneficio dell’inventario”. Però a rovescio. Gli eredi ed aventi causa, anziché prendersi il buono e respingere debiti e magagne, sembrano più spesso prendersi le sciocchezze, la ritualit&agra