Giustizia
C'era una volta il testimone

Non è inutile ripeterlo, visto che c’è tanta gente che non pare lo abbia sentito (e non c’è peggior sordo di quello che non vuol sentire). I principi, le figure dei soggetti, le regole generali del diritto e, specialmente di quello penale e processuale penale, vanno in pezzi, triturati da un modo di affrontare i problemi che fa di ogni questione un mondo a sé
Novità (e un precedente) per il caso Varacalli
Varacalli proprio come Costanza Diotallevi
Ci sono novità per “il caso Varacalli”.
Ricordate? Ne abbiamo parlato in diversi articoli rilevandone tutta la gravità. Un “pentito” del vivaio di Torino, “collocato” per ragioni di sicurezza in Sardegna, che ammazzò un giovane pastore sardo.
I Carabinieri, consenziente la Procura, gli “affidar
Processo "Trattativa": udienza 201°

Giovedì 26 ottobre la duecentounesima (201) udienza a Palermo del cosiddetto processo della “Trattativa”, in cui si addebita allo Stato di aver tentato di soggiacere al ricatto stragista della mafia.
Processo assurdo, sia per la baggianata dell’imputazione dei rappresentati dello Stato, sia perché si tratta di fatti (si fa per dire) del 1992 caduti in prescrizione,
Avv. Mellini: io non pago il "pizzo"

Ho inviato al Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, dopo aver ricevuto una sollecitazione a stipulare il contratto di assicurazione per la responsabilità professionale verso i Clienti e contro gli INFORTUNI la seguente lettera:
Egr. Sig. Avvocato
Mauro Vaglio
Pres. Ordine Avvocati
Roma
Egregio Presidente,
Ho ricevuto la sollecitazione a concludere la polizza di assicurazione
Ordine avvocati Roma: elezioni
Dal 20 settembre, per alcuni giorni si voterà a Roma per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati.
Le votazioni intervengono dopo diatribe e controversie che hanno comportato una proroga del Consiglio in carica.
Le elezioni del Consiglio dell’Ordine avverranno con le solite scene di indecente mendicità dei voti, che non gioveranno certamente al necessario prest
Giustizia: ottimo l’osservatorio, pessima l’osservata

L’Osservatorio per la Giustizia va avanti benissimo: è già diventato un punto di riferimento per chi si occupa e preoccupa sul serio della degenerazione della giustizia e che sembra destinato, per la quantità di contatti e per la qualità delle analisi che attraverso di essi possono compiersi, più attendibile ed attivo di altre istituzioni che hanno lunga vi