-
Magistratura: eversione e corruzione
Due processi in corso in Sicilia sembrano poter dare l’immagine allarmante di due diversi fenomeni che hanno, nel corso degli… Leggi tutto -
PARLAMENTO SENZA IDEALI
La prima volta che vidi l’aula di Montecitorio ero uno studente venuto a Roma, un po’ impacciato ma con un… Leggi tutto -
ALTO TRADIMENTO
L’Italia, già lo sapevamo, era stata “parte lesa” nella vicenda del dissennato attacco alla Libia di sette anni fa con… Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
Il difetto sta nel manico

Con un decreto del Governo, a legislatura oramai praticamente chiusa, è venuta fuori la “grande riforma” delle intercettazioni telefoniche.
Non si sa bene, ma forse è facilmente spiegabile, chi abbia fornito al povero Orlando Curioso ed al Governo il supporto della sua scienza giuridica per “giungere alla soluzione del vecchio e spinoso problema”. Si fa, natur
Simpatia, apprezzamento, libertà, liberalismo

L’articolo di ieri, 27 dicembre, sulla relazione della Commissione Antimafia, (di cui ora ho avuto il testo completo) sui rapporti (in realtà sulle presunzioni di rapporti) tra Massoneria e Mafia non è uno dei miei scritti migliori. Sulle 160 e passa pagine c’è ben altro da tirar fuori, non solo su pregiudizi e storture mentali, ma, soprattutto, su quella che sembr
L'antimassoneria maniacale dell'antimafia demenziale

La relazione che la Commissione Parlamentare Antimafia ha redatto sui rapporti tra Mafia e Massoneria in Calabria e Sicilia dovrebbe essere attentamente analizzata da psicanalisti seri che non potrebbero, intanto, che prendere atto che la Commissione, che dovrebbe essere d’indagine, è piuttosto l’officina di assemblaggio di pregiudizi, leggende, elaborazioni ideologiche. E tanta
Trattativa: sintesi di una bancarotta

Iniziato nel 2013 (duemilatredici) avanti alla Corte d’Assise di Palermo, il processo della “trattativa” volge a quanto pare, alla sua conclusione.
Il dibattimento è stato dichiarato chiuso. A primavera, a quel che si dice, potrà aversi la sentenza.
Pronostici, compreso quello relativo alla effettiva conclusione, sono in un processo (termine da usare in mancanza di
Agrigento: sospettato di essere professore universitario

Visto come vanno le cose in Italia con la giustizia che ogni giorno di più diventa la giustizia del sospetto (con sanzioni tra le più pesanti previste per il fatto di essere sospettati), bisogna dire che qualche vantaggio c’è.
Se anche fosse vero che tutti gli uomini nascono uguali (non ci sarebbe da stare troppo allegri visto certi personaggi in circolazione), non a tut
Dell'Utri: dal "reato giurisprudenziale" alla "colpa disumanizzante"

Il Tribunale di Roma ha negato a Dell’Utri, in buona sostanza, il diritto di farsi curare un tumore.
Il pretesto che però, potrà fare la spola sotto scorta tra la cella e la clinica per i trattamenti kemioterapici è un’odiosa beffa che si aggiunge al danno e che conferma la malafede.
La realtà è ancora più spaventosa. Alla condanna per un reato
-
ANTIMAFIA: LA “TRATTATIVA” CONTINUA DIVENTA DOGMA
Quando si tratta di imporre alle folle ed ai popoli di accettare le più strampalate sciocchezze, i professionisti dell’indottrinamento ricorrono a metodi che rimangono costanti nei secoli e nei millenni. Uno di essi è quello di ricorrere all’aggettivo “indiscutibile” ed al concetto di “indiscutibilità”, che è, poi, una sorta di sinonimo di “dogma”. Ogni volta che un fatto, una proposizione, una leggenda, di cui con gli anni vengono fuori prove negative assieme con il propalarsi del “sentito dire” ed esaurisce… Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5