Editoriale
Editoriale
Regresso triste, pericoloso e stupido
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.?v=20180510101035" width="250" style="margin: 5px 10px 10px 5px; float: left;" />Oramai è chiaro che la strada del regresso è stata imboccata dai nostri sciagurati governanti per ciò che riguarda l’Europa, le sue strutture economico-politiche e la sua collocazione nell’assetto mondiale. Se la Gran Bretagna ha fatto la sua scelta, benché non priva di incertezze e di ripensamenti, con un NO che ha prevalso sul SI’, da noi ci stanno mettendo alla porta per una serie grottesca di baggianate senza che ci rendiamo conto di ciò che lasciamo e di ciò cui andiamo incontro.
L’Europa, il suo lento e difficile cammino verso una forma federale di unione, è stata per noi la più fortunata delle occasioni politico-economiche della nostra storia.
Non dimentichiamo che la Comunità Europa del Carbone e dell’Acciaio, primo nucleo di struttura europeista, ha segnato per l’Italia non solo il più forte e vigoroso salto di sviluppo economico. Ci ha trasformati dai perdenti della guerra in vincitori della pace. Solo che l’Europa è andata, l’economia Italiana con l’Europa è andata, ma la classe politica si è adagiata sul successo e non ha saputo controllare gli sviluppi in senso conforme alle nostre necessità ed ai nostri limiti dell’evoluzione federale europea.
Non abbiamo avuto uomini politici di livello europeo, che abbiano saputo imporre quegli accorgimenti che garantissero all’Italia il meglio ed il più dei vantaggi e della stabilità in Europa.
Oggi come una banda di elefanti in un negozio di chincaglieria i Di Maio, i Salvini, stanno mandando in frantumi i legami ed i meccanismi delicati, oscillando tra l’antieuropeismo cosiddetto “sovranista” e la pretesa di imporre non si sa quali “miglioramenti” al congegno europeo. L’idea di Salvini che tratta per le modifiche dell’Unione Europea è qualcosa che non si sa se debba far più paura o più ridere.
Se all’UNIONE Europea siamo arrivati per merito di alcuni tra i migliori uomini politici che abbia avuto il nostro Paese, alla nostra uscita ed al fronteggiare le relative catastrofiche conseguenze pare debbano essere e sono i peggiori, più grotteschi, ignoranti e privi di idee e di storia, tra i governanti mai apparsi sulla scena.
A volte viene da augurarsi che questa gente rompa tutto, proclami, magari la nostra adesione all’Unione Centro Africana, perché c’è da avere il terrore di un’Europa “migliorata” da questi energumeni del Bar dello Sport.
Non so se avranno il tempo di andare fino in fondo. Ma il rischio è, che anche realizzarle a metà le loro cantonate possano lasciare disastri irreversibili.
Da notare: tutto il finimondo o la gran parte di esso è scoppiato per la “copertura” dei redditi di cittadinanza.
Ma ancora nessuno sa bene che cosa sarebbe, a chi debba andare, come fare per stabilirlo, come risolvere il contenzioso, quali equilibri e squilibri esso creerebbe tra regione e regione.
Ma di questo al Bar dello Sport non si parla. Potremo trovarci fuori dalla U.E. defenestrati per le brutali bravate di un Salvini o per le insistenze cretine di un Di Maio senza che ci sia mai dato sapere il perché del perché.
C’è veramente da inorridire.
Mauro Mellini
14.11.2018
La mia banca non è differente (dalle altre imprese)

di Alessio Di Carlo
Il Senato ha dato il via libera poco fa ad una commissione bicamerale d'inchiesta sul sistema bancario. Proprio così: sul "sistema bancario".
Premesso che notoriamente quando c'è da indagare su qualche fenomeno, il miglior modo per non venire a capo di nulla è quello di istituire una commissione di inchiesta, c'è davvero che qualcosa mi sfugge.
I
No! Gratteri Governatore no!

Tutta la politica del nostro Paese in questi mesi, compresa la “manovra”, il bilancio (sbilancio), il reddito di cittadinanza ed altre coglionate è campagna elettorale per le regionali di primavera.
Ma c’è chi la campagna elettorale per sé, la sta facendo da qualche anno. Chi non la dovrebbe e potrebbe fare.
In Calabria il Procuratore di Reggio Calabria Gratt
Magistratura: eversione e corruzione
Due processi in corso in Sicilia sembrano poter dare l’immagine allarmante di due diversi fenomeni che hanno, nel corso degli ultimi anni, stravolto ed inquinato il concetto stesso di giustizia, oltre che, gravemente leso la credibilità di quelli cui tale funzione è affidata.
A Palermo è, dopo anni ed anni, in corso un processo grottesco, quello della “Trattativa S
PARLAMENTO SENZA IDEALI
La prima volta che vidi l’aula di Montecitorio ero uno studente venuto a Roma, un po’ impacciato ma con un bagaglio forse troppo pesante e confuso di ideali, di convinzioni, di speranze. Non c’era ancora la Costituente. C’era in aula una seduta della Consulta, una specie di palestra per l’esercizio dei futuri deputati, i cui componenti erano stati nominati dal Governo
ALTO TRADIMENTO
L’Italia, già lo sapevamo, era stata “parte lesa” nella vicenda del dissennato attacco alla Libia di sette anni fa con il quale Francia ed Inghilterra distrussero lo Stato tenuto assieme dal grottesco dittatore Gheddafi, che tuttavia era l’unico Stato africano affidabile sotto diversi punti di vista (funzionava l’accordo con l’Italia, per limitare e filtr
REAGIRE AL GOLPE GIUDIZIARIO: BERLUSCONI NON CI SENTE
Si accumulano gli episodi, le occasioni capaci di far sentire anche ai sordi e di far vedere anche ai ciechi che, mentre stiamo cincischiando con i numeri e, soprattutto, con la fantasia perché i partiti (o sedicenti tali) diano prova di “senso della responsabilità” appoggiando un governo degli irresponsabili, come tali e perché tali eletti in Parlamento, la verit&