FacebookTwitterGoogleFeed

 

Editoriale

Editoriale

Papa Francesco: lupo o agnello?

Papa Francesco: lupo o agnello?

“Miserer nobis Domine”…opportuna premessa, che non piacerà magari al mio amico medico agnostico simpatizzante della UAAR, ma necessaria affinchè un peccatore come me possa affrontare una riflessione riguardo l’erede dell’Apostolo Pietro. Le dimissioni di Benedetto XVI sono state indubbiamente un forte scossone per Santa Romana Chiesa, in quanto le motiv

LEGGI TUTTO

Il nuovo che piace in Vaticano

Una nota della “Civiltà Cattolica”, rivista dei Gesuiti, ispirata ed approvata, a quanto pare, dalle “Superiori Autorità”, afferma che “è augurabile che il referendum di ottobre abbia successo”.

Il referendum di ottobre, non quello, per ora solo annunziato, sulle c.d. “unioni civili”. Per queste è da ritenere che il Vatica

LEGGI TUTTO

Cerasa: appello per la "cultura nazarenica"

E’ un accorato ma non commovente appello a Berlusconi l’articolo di Claudio Cerasa del 5 maggio. Non commovente perché è ridicolo, come spesso sono ridicole le ostentate esibizioni di accoramento perché banali, oppure un pochetto simulate, troppo esagerate, alquanto in malafede.

Cavaliere! Ripensaci! Dove ti vai a cacciare con quel tuo NO al referendum? Ma t

LEGGI TUTTO

Le "cose buone" di una Costituzione allo sfascio

C’è un modo di ragionare a vanvera che è, purtroppo, assai diffuso su quanti (ancora troppo pochi) cominciano ad orientarsi (magari, si fa per dire) sul voto di ottobre al Referendum Costituzionale.

E questo modo di ragionare è la conseguenza, l’effetto di una informazione frammentaria, o peggio, capziosa e cortigiana, che, nel caso del non breve iter parlamentare

LEGGI TUTTO

Una fregatura per la destra "a babbo morto"

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." style="margin: 5px 10px 10px 5px; float: right;" width="361" height="270" />Nella Roma governata dai Papi, della “Nobiltà Nera”, del “Generone” una singolare consuetudine, una sorta di istituzione, rappresentava l’ultima spiaggia per i giovani “figli di famiglia” scapestrati e dissipatori: il “debito a babbo morto”.

Dopo aver esaurito il peculio, venduti i gioielli di qualche Zia, impegnati di nascosto vecchie argenterie, quei nobili giovinastri ricorrevano a qualche strozzino e contraevano un grosso debito ad interessi altissimi, da estinguere “a babbo morto”, cioè alla morte del genitore ed al recepimento dell’eredità. Era un gioco d’azzardo, per lo strozzino. Il quale cercava di ridurre il rischio informandosi da servitori, camerieri, parroci e, magari, medici sulle condizioni di salute del genitore, su cui da quel momento piovevano le invocazioni di un sollecito passaggio alla gloria dei Cieli da parte di uno o più azzardati strozzini.

C’è tutta una Destra italiana che ha vissuto pe anni comodamente all’ombra del Cavaliere e che ad un certo punto ha cominciato a scalpitare per l’attesa troppo lunga di una eredità di cui essa si sentiva in diritto di esigere la disponibilità, magari perché pressata da metaforici strozzini politici.

Mi capitò di fare molti anni fa, questo rilievo ad una riunione di “Liberali” cui dissi che facevano politica “a babbo morto”, facendomi così qualche altro nemico.

Ma è stato Fini, convinto di essere l’erede legittimo e testamentario ad un tempo, a scalpitare per un sollecito “pensionamento” di Berlusconi. Non è riuscito neppure ad essere l’erede di sé stesso.

Non ho notizie di parricidi determinati da impazienza del genere nella Roma papale.

Ma il parricidio è stato sognato, preparato e più o meno attivamente praticato in buona parte della Destra. L’ultimo, il più meschino e scoperto episodio di questo affannarsi per accelerare una sempre più fantasiosa eredità del Cavaliere, si è avuto con la tristissima storia delle elezioni comunali romane. Che Salvini non fosse un “bravo figliolo” e che, pur non avendo, magari indebitamenti da sanare con il luttuoso evento, non vedesse l’ora di potersi pavoneggiare nel ruolo di capo carismatico di una ipotetica Destra unita italiana (di modello piuttosto francese) era noto. Che velleità del genere coltivasse la Meloni, che giudiziosamente aveva preso le distanze, a suo tempo, da un capo partito Fini, sembrava meno facilmente ipotizzabile.

Il momento, poi era così evidentemente sbagliato per una simile operazione, che è da ritenere che la pressione di qualche forma di strozzinaggio abbia giocato un ruolo nefasto in questa parodia della “politica a babbo morto”.

Berlusconi, che di errori ne ha fatti parecchi, quasi tutti consistenti nel fatto di non essere un soggetto, un personaggio, diverso da quello che è e che ha fatto quello che ha fatto, ha però giuocato agli impazienti in attesa della sua definitiva uscita di scena, uno scherzo feroce e meritato: come quelli di certi genitori di un tempo, venuti a conoscenza delle bramosie degli strozzini creditori dei loro figli, si è procurato in Marchini un beneficiario di una vistosa donazione (i padri nobili di duecento anni fa lasciavano, per far dispetto ai figli sciagurati, i loro beni alla Chiesa). Marchini, un personaggio tutto romano, di una grossa borghesia spregiudicata, capace di navigare in acque diverse e tra avverse correnti. Non mi è simpatico. Però, pensando al colpo del Cavaliere ed a chi esso è diretto, non posso che dire “Ben gli sta”.

29.04.2016

Mauro Mellini

LEGGI TUTTO

Questo pestaggio benedetto dal Papa

Raimondo Caputo, imputato di un crimine orrendo (pedofilia ed omicidio di una bambina) è stato fatto oggetto di un “pestaggio” da parte degli altri detenuti, secondo un’antica “regola” dell’ambiente della malavita carceraria, per la quale i “rei” di crimini sessuali (non solo di pedofilia) sono messi al bando, terrorizzati e “puniti&rdqu

LEGGI TUTTO

Video In Evidenza

Il Libro

La rubrica

banner gg lib

Non è solo Saguto

annuncio

      CLICCA SULL'IMMAGINE PER INFO

La Newsletter

Privacy e Termini di Utilizzo

social

Giustizia Giusta utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.