Editoriale
Editoriale
ALTO TRADIMENTO
L’Italia, già lo sapevamo, era stata “parte lesa” nella vicenda del dissennato attacco alla Libia di sette anni fa con il quale Francia ed Inghilterra distrussero lo Stato tenuto assieme dal grottesco dittatore Gheddafi, che tuttavia era l’unico Stato africano affidabile sotto diversi punti di vista (funzionava l’accordo con l’Italia, per limitare e filtr
REAGIRE AL GOLPE GIUDIZIARIO: BERLUSCONI NON CI SENTE
Si accumulano gli episodi, le occasioni capaci di far sentire anche ai sordi e di far vedere anche ai ciechi che, mentre stiamo cincischiando con i numeri e, soprattutto, con la fantasia perché i partiti (o sedicenti tali) diano prova di “senso della responsabilità” appoggiando un governo degli irresponsabili, come tali e perché tali eletti in Parlamento, la verit&
SOLIDARIETA’ A TAGLIAFERRI: INDAGATO PERCHE’ FA L’AVVOCATO SUL SERIO
“Ci sono elementi per dire (???) che Giacomo Cascalici si servisse dell’Avvocato per acquisire informazioni in merito all’arresto di sodali al chiaro fine (!!!!!) di conoscere le contestazioni, gli elementi di prova, le eventuali dichiarazioni…”.
Questo scrivono i giornali per dare la notizia che l’Avvocato Francesco Tagliaferri, noto professionista, già
IMMONDIZIE: NIENTE (O QUASI) RACCOLTA DIFFERENZIATA
L’esito della competizione (se così può chiamarsi) elettorale è conforme alla somma di vuoti, di sciocchezze e di imbrogli piccoli e grandi che si sono accumulati negli ultimi anni nel nostro Paese.
C’è lo sgretolamento della Sinistra, che non è solo espresso dalle percentuali e dai numeri.
Ma non è nemmeno la sommatoria di errori e distorsioni
ELEZIONI E SEDIZIONI GIUDIZIARIE
Mentre stancamente ci si avvia alla “prova” elettorale (prova di molte cose anche poco confortanti: marchingegni, trappole etc.) è in corso a Palermo, oramai tra l’indifferenza e la rassegnazione (che davvero non so se non siano più preoccupanti del fatto considerato), quella che, con tutta la buona volontà di non bollare con una definizione che è solo
AI “LITTORIALI” DELL’ANTIMAFIA LETTERARIA
Mi è capitato tra le mani lo stampato di un articolo pubblicato su “Antimafia 2000”, il quotidiano on line del Guru Bongiovanni, quello con la croce dipinta sulla fronte, giornale che Ingroia definiva “organo ufficioso della Procura di Palermo”.
Ma non solo di quella di Palermo. Direi, piuttosto di tutta l’ala estremista e folkloristica del Partito dei Magistra