-
Rieccoli: i Vescovi voglio un loro partito
E’ dato oramai per sicuro che l’apparato organizzativo cattolico tornerà a mettere in piedi un partito che ne esprima principi… Leggi tutto -
Forse litigano per tranquillizzarci
La lite, oramai cronica tra Cinquestelle e Salviniani non accenna a placarsi né sembra che una soluzione comune stia per… Leggi tutto -
Conoscere per deliberare
di Giovanni Di Carlo Ho cominciato ad ascoltare Radio Radicale all’età di sette anni. Mio padre, accompagnandomi a scuola ogni… Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
NON SE NE E’ VOLUTO PARLARE
Si dovrebbe dire che, una volta tanto, quelli del Partito dei Magistrati abbiano ragione.
I Di Matteo, il guru frontecrociato, il Grasso (che cola) e Caselli, e tutta la banda dell’estremismo togato borbottano incazzati che non si è parlato nella campagna elettorale, della mafia. Non hanno ancora avanzato l’ipotesi che ciò comporti la nullità. Non mi meraviglierei
IMMONDIZIE: NIENTE (O QUASI) RACCOLTA DIFFERENZIATA
L’esito della competizione (se così può chiamarsi) elettorale è conforme alla somma di vuoti, di sciocchezze e di imbrogli piccoli e grandi che si sono accumulati negli ultimi anni nel nostro Paese.
C’è lo sgretolamento della Sinistra, che non è solo espresso dalle percentuali e dai numeri.
Ma non è nemmeno la sommatoria di errori e distorsioni
VAGLIEIDE N. 2
Mellini: settant'anni dopo, come voterò il 4 marzo

Ho già detto, ed è inutile che lo ripeta, non voterò certo per gli accattoni e le accattone. Né per una Sinistra parassitaria del terrorismo giudiziario, che vive delle sedimentazioni guaste e funeste di questo suo parassitismo e degli errori di decenni.
Non voterò certo per la supponenza cretina ed ignorante dei Grillini, per la loro politica dell’antipoli
AGRIGENTO: PARLAR CHIARO HA EFFETTO
L’inconcepibile, comica nel dettaglio, ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Palermo che ha gratificato il noto Giuseppe Arnone di un affidamento in prova in luogo di un anno e quattro mesi da passare dietro le sbarre e ciò mentre il condannato dava quotidiana spontanea prova di una incontenibile tendenza a delinquere. Ma, forse, proprio a causa dell’unanime indignazione ch
ELEZIONI: C’E’ UNO “SQUADRISMO GIUDIZIARIO” MA POCO E MALE SE NE PARLA
C’è uno “squadrismo giudiziario”, una serie di operazioni di plateale giustizialismo con finalità soprattutto mediatiche (ma con danni d’ogni genere) che si susseguono e si confondono con la normale (e, come tale non certo esemplare) attività giudiziaria.
Si confondono anche perché diversamente da quanto avveniva in altri episodi, colpiscono in d
-
Roma: stato di emergenza stradale
Nel mio libro “C’era una volta Montecitorio” potrebbe essere aggiunto un capitolo che richiederebbe, però un lavoro di archivio con un materiale sterminato e, comunque, per non lasciar fuori la parte più succosa e, per chi sappia divertirsi, avrebbe dovuto “sconfinare” per comprendere un’epoca ben al di là del periodo che è oggetto di quello scritto, cioè quella attuale. La storia degli emendamenti. Ero ancora studente di giurisprudenza quando mi balenò per la testa l’idea di un’opera che non ho… Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5