-
Rieccoli: i Vescovi voglio un loro partito
E’ dato oramai per sicuro che l’apparato organizzativo cattolico tornerà a mettere in piedi un partito che ne esprima principi… Leggi tutto -
Forse litigano per tranquillizzarci
La lite, oramai cronica tra Cinquestelle e Salviniani non accenna a placarsi né sembra che una soluzione comune stia per… Leggi tutto -
Conoscere per deliberare
di Giovanni Di Carlo Ho cominciato ad ascoltare Radio Radicale all’età di sette anni. Mio padre, accompagnandomi a scuola ogni… Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
Liberale, n. 7
"C'era una volta Montecitorio"
l nuovo libro di Mauro Mellini, giocando a trovargli un titolo da primo Novecento, avrebbe potuto chiamarsi, parafrasando Renato Serra, “Esame di coscienza di un deputato”. Si chiama invece “C’era una volta Montecitorio” (Bonfirraro editore). Non è un romanzo parlamentare e neppure un romanzo, è un libro di ricordi, ma come tutti i narratori di talento M
Fallimento rimandato

di Mauro Mellini
La stampa che riflette gli interessi contrari al Governo sembrerebbe abbia smorzato i toni e, soprattutto, abbia ridotto la pressione per arrivare ad una sorta di dichiarazione di fallimento cui si sta andando incontro.
Non credo che ciò sia dovuto ad un meno severo giudizio nei confronti di maggioranza e Governo, ma piuttosto alla preoccupazione della mancanza di una qualsi
Magistratura: eversione e corruzione
Due processi in corso in Sicilia sembrano poter dare l’immagine allarmante di due diversi fenomeni che hanno, nel corso degli ultimi anni, stravolto ed inquinato il concetto stesso di giustizia, oltre che, gravemente leso la credibilità di quelli cui tale funzione è affidata.
A Palermo è, dopo anni ed anni, in corso un processo grottesco, quello della “Trattativa S
ANTIMAFIA: LA “TRATTATIVA” CONTINUA DIVENTA DOGMA
Quando si tratta di imporre alle folle ed ai popoli di accettare le più strampalate sciocchezze, i professionisti dell’indottrinamento ricorrono a metodi che rimangono costanti nei secoli e nei millenni.
Uno di essi è quello di ricorrere all’aggettivo “indiscutibile” ed al concetto di “indiscutibilità”, che è, poi, una sorta di sinoni
PARLAMENTO SENZA IDEALI
La prima volta che vidi l’aula di Montecitorio ero uno studente venuto a Roma, un po’ impacciato ma con un bagaglio forse troppo pesante e confuso di ideali, di convinzioni, di speranze. Non c’era ancora la Costituente. C’era in aula una seduta della Consulta, una specie di palestra per l’esercizio dei futuri deputati, i cui componenti erano stati nominati dal Governo
-
Roma: stato di emergenza stradale
Nel mio libro “C’era una volta Montecitorio” potrebbe essere aggiunto un capitolo che richiederebbe, però un lavoro di archivio con un materiale sterminato e, comunque, per non lasciar fuori la parte più succosa e, per chi sappia divertirsi, avrebbe dovuto “sconfinare” per comprendere un’epoca ben al di là del periodo che è oggetto di quello scritto, cioè quella attuale. La storia degli emendamenti. Ero ancora studente di giurisprudenza quando mi balenò per la testa l’idea di un’opera che non ho… Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5