-
Rieccoli: i Vescovi voglio un loro partito
E’ dato oramai per sicuro che l’apparato organizzativo cattolico tornerà a mettere in piedi un partito che ne esprima principi… Leggi tutto -
Forse litigano per tranquillizzarci
La lite, oramai cronica tra Cinquestelle e Salviniani non accenna a placarsi né sembra che una soluzione comune stia per… Leggi tutto -
Conoscere per deliberare
di Giovanni Di Carlo Ho cominciato ad ascoltare Radio Radicale all’età di sette anni. Mio padre, accompagnandomi a scuola ogni… Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
Allegri, non è successo niente

Dopo alcune settimane di dibattiti, iniziata dagli Organi dell’Unione Europea, la procedura di infrazione per il bilancio 2019, voci sconosciute ed altre autorevoli o quasi si affannano a spiegarci che non è successo niente. Ci saranno contraccolpi: ma mica subito. Seguiranno altri provvedimenti antinfrazione, ma dovranno passare mesi. Uscita l’Italia (cioè cacciata) dall
Magistrati in attesa della catastrofe

Che fa il Partito dei Magistrati?
Il caos del mondo politico e delle strutture governative è tale che, magari, qualcuno ha l’impressione che esso si sia ritirato e messo da parte, spaventato più che stimolato dalla prospettiva di conquistare il potere, gli altri poteri dello Stato.
Non credo che ciò sia vero. L’erosione del sistema di bilanciamento dei poteri e dei
Liberale, n. 10

QUEL FOLLE ASSILLO PROIBIZIONISTA
di Giovanni Di Carlo
La personale battaglia di Matteo Salvini alle droghe prosegue indisturbata, nella sua farsesca allucinazione d’onniscienza.
Il Ministro dell’Interno ha nei giorni scorsi dichiarato di avere intenzione di «quintuplicare le pene previste per lo spaccio e la detenzione», mirando a colpire ancor più aspram
Liberale, n. 9

GOVERNO (RI)DIVISO
di L.T.
Terminata la corsa alle elezioni, è iniziata tempestivamente quella per la rivendicazione del successo.
Come in ogni evento politico che si rispetti, sarebbe rischioso (se non controproducente) parlare in termini assoluti di vittoria o sconfitta delle parti. Però tutto sommato qualcosa possiamo dirla: i repubblicani hanno difeso la loro maggioranza? N
Diritti e tarocchi

di Giovanni Di Carlo
La senatrice leghista Stefania Pucciarelli è stata eletta presidente della Commissione Diritti Umani del Senato. Ohibò.
Le sue variegate dichiarazioni, pubblicate online negli anni e causa di vivaci polemiche, sembrerebbero mal conciliarsi con la carica appena assunta.
Oltre che sostenere — fin troppo apertamente — storici assilli leghisti, come
Reddito di cittadinanza: ora il casino di come darlo

Il “reddito di cittadinanza” è tra tutte le trovate che i peggiori governi hanno imposto al nostro Paese, quello che ha provocato i peggiori guasti prima ancora di essere effettivamente attuato.
Pensate un po’: per la sola questione della “copertura di bilancio” (quello del 2019) si è arrivati all’interno della (cosiddetta) coalizione di maggioranz
-
Roma: stato di emergenza stradale
Nel mio libro “C’era una volta Montecitorio” potrebbe essere aggiunto un capitolo che richiederebbe, però un lavoro di archivio con un materiale sterminato e, comunque, per non lasciar fuori la parte più succosa e, per chi sappia divertirsi, avrebbe dovuto “sconfinare” per comprendere un’epoca ben al di là del periodo che è oggetto di quello scritto, cioè quella attuale. La storia degli emendamenti. Ero ancora studente di giurisprudenza quando mi balenò per la testa l’idea di un’opera che non ho… Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5